La responsabilità degli enti
La società di consulenza AS-AC offre assistenza alle medie e grandi imprese per la prevenzione di commissione di reati previsti dal D.Lgs. 231/2001, il quale ha introdotto, in Italia, la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti per illeciti dipendenti da reati penali commessi da uno o più soggetti che favoriscano la società. I reati previsti sono, tra i tanti, la corruzione, frode verso la Pubblica Amministrazione, delitto di omicidio colposo legato ai reati in materia di sicurezza sul lavoro e disastri ambientali.
I costi dovuti all’applicazione delle sanzioni e gli inconvenienti giudiziari sono ostacoli che si possono evitare, se l’impressa interessata riesce a dimostrare che è stato applicato un Modello Organizzativo delle attività verificato da un Organismo di Vigilanza.
In questi termini, ci occupiamo principalmente di:
- Individuare gli ambiti di attività significativi e analizzare i rischi potenziali (risk assesment).
- Consulenza per la predisposizione/adeguamento del codice etico.
- Consulenza per la predisposizione ed il mantenimento per la parte generale del Modello Organizzativo Gestionale – MOG del codice etico e del codice sanzionatorio.
- Consulenza per la predisposizione ed il mantenimento dei singoli protocolli speciali per la gestione delle singole fattispecie di reato.
- Aggiornamento del sistema di monitoraggio, di auditing e di vigilanza e verifica degli standard di comunicazione adottati.
- Partecipazione all’Organismo di Vigilanza (ODV) per la validazione del Modello Organizzativo e dei singoli protocolli speciali.
Contattaci e richiedi la nostra consulenza in materia di responsabilità degli enti. Siamo attivi anche nelle province di Reggio Emilia e Bologna.
Cosa prevede il modello di organizzazione secondo il D.Lgs. 231/2001
Secondo i requisiti previsti dal D.Lgs. 231/200, l’applicazione corretta del modello di organizzazione, gestione e controllo rende esente dalla presunta responsabilità penale e amministrativa l’Ente.
Il MOG dev’essere progettato su misura della specifica realtà, così da poter fronteggiare, in modo efficace, le esigenze che emergono dalla struttura e dall’organizzazione interna della stessa.
La nostra azienda si occupa di individuare nelle imprese le aree sensibili e di mapparne i rischi correlati. Verifichiamo l’adeguatezza di procedure e protocolli qualora esistenti, nel rispetto di determinati parametri, per poter implementare operazioni corrette ed eliminando errori all’interno di sistemi già presenti. Solo così è possibile effettuare una vera e propria prevenzione.
OdV: Organismo di Vigilanza
Il D.Lgs. 231/2001 prevede la costituzione di un Organismo di Vigilanza, dotato di requisiti come l’autonomia, l’indipendenza e la professionalità. L’obiettivo di questo organo è quello di:
- Vigilare sulla corretta applicazione del modello di organizzazione;
- Valutare l’attualità del modello;
- Identificare e proporre necessari adeguamenti e verifiche;
- Ricevere e valutare le segnalazioni in merito a possibili illeciti o irregolarità aziendali.
Per poter essere utile alla prevenzione di reati di responsabilità degli enti, l’OdV deve garantire continuità d’azione ed è qui che la collaborazione tra soggetti interni ed esterni si fa sempre più importante e necessaria.
Affidati alla nostra consulenza e contattaci per richiedere un intervento professionale di assistenza. Operiamo anche nelle province di Reggio Emilia e Bologna.