Valutazione di un ambiente lavorativo chimico
Uno dei rischi ai quali i lavoratori sono maggiormente esposti è sicuramente quello di natura chimica. Si tratta di un pericolo che spesso viene sottovalutato in molti settori e questo è paradossale se si pensa alla continua evoluzione di prodotti e materiali sempre più complessi e formati da sostanze diverse.
Il team di tecnici di AS-AC si configura come interlocutore unico per le aziende che vedono i propri lavoratori esposti ad agenti chimici o gas e vapori tossici. Ci occupiamo di campionamenti e dell’analisi dei prodotti inquinanti e di redigere un documento di valutazione del rischio approfondito per ogni mansione coinvolta.
Utilizziamo metodologie di campionamento, eseguendo monitoraggi in linea con le norme emanate dai principali organi internazionali che riguardano campionamenti sia personali sia ambientali.
Affidati all’esperienza di AS-AC per avere la certezza di un ambiente lavorativo salubre e sicuro. Forniamo consulenze anche alle imprese presenti nelle province di Bologna e Modena.
Che cosa si intende con rischio chimico?
Secondo quanto disciplinato dal Titolo IX del D.Lgs. 81/08, il rischio chimico si ha quando un individuo viene esposto per un tempo breve o prolungato ad agenti chimici, i quali risultano dannosi se assorbiti dall’organismo attraverso le vie respiratorie o la cute.
Il Testo Unico obbliga le imprese soggette a tale rischio a eseguire una valutazione, anche con misurazioni, la quale deve necessariamente essere rinnovata in qualunque caso vengano apportate delle modifiche all’elenco di sostanze impiegate o ai processi produttivi.
La valutazione dell’esposizione a rischio chimico con misurazioni
La norma UNI EN 689 del 2019 regola la procedura idonea alla valutazione del rischio di esposizione ad agenti chimici attraverso l’impiego di campionamenti personali o ambientali.
Lo schema di valutazione si può dividere in quattro fasi distinte:
- Ricerca e individuazione delle fonti di rischio e degli agenti potenzialmente pericolosi;
- Identificazione dei rischi per la salute (inalazione, ingestione o contatto cutaneo diretto, ecc.);
- Misurazione delle condizioni di esposizione che comportano un danno alla salute del lavoratore;
- Confronto dei dati ottenuti con i V.L.E. (Valori Limite di Esposizione).
L’obiettivo è sempre quello di ridurre al minimo l’esposizione, ma qual ora non fosse così spetta al datore di lavoro eliminare le cause o ridurle al minimo. I metodi sono diversi, dalla messa a disposizione di DPI idonei, all’introduzione di sistemi di ventilazione e aspirazione in regola.
AS-AC interviene per fornire supporto sia in fase di prevenzione sia in fase di valutazione del rischio, analizzando scrupolosamente tutti i fattori rilevanti e utili alla redazione di un piano adeguato di sicurezza contro gli agenti chimici.
Il nostro obiettivo è la salvaguardia di ogni singolo lavoratore.
Contattaci per richiedere una consulenza. Siamo attivi anche nelle province di Bologna e Modena.